Il pioppo e i suoi vantaggi
I boschi naturali di pioppo sono sempre esistiti ma è stato il concetto di “short rotation tree ” (coltivazione di piante a rapida crescita) a suscitare, soprattutto in questi ultimi trent’anni, l’interesse del mondo intero sul pioppo. Proprio a Casale Monferrato, l’Unità di Ricerca per le Produzioni Fuori Foresta ha creato il “clone I-214”, la varietà di pioppo più utilizzata al mondo per applicazioni industriali. La coltivazione del pioppo rappresenta la più avanzata forma di arboricoltura da legno al mondo; l’utilizzo delle più moderne tecniche di coltivazione mirate a valorizzare i suoi punti forti “naturali” permettono di ottenere un prodotto dalla qualità costante e garantiscono il rispetto delle normative ambientali più stringenti.
Il legno di pioppo racchiude una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto ad essere trasformato in pannello compensato o listellare e sono:
- Leggerezza – Il compensato di pioppo ha un peso specifico pari a 450 kg/m3 +/- 10%
- Chiarezza e Omogeneità – Il pioppo a differenza di altri legni permette di ricavare dal suo tronco sfogliati di ampie dimensioni dal colore chiaro e pressoché omogeneo.
- Versatilità – Il pioppo gode di un rapporto tra peso specifico e prestazioni meccaniche eccezionale. Pur essendo particolarmente leggero, questo legno ha una resistenza a flessione e alla trazione della vite tali da renderlo adatto a tutti gli impieghi, dal settore del mobile (l’originaria vocazione d’impiego) agli impieghi strutturali in alternativa ad altri materiali, dove per tali utilizzi è disponibile anche la certificazione CE2+.
- Facilità di lavorazione – Il pioppo anche se molto resistente è un legno a pasta morbida, tale caratteristica lo rende un legno facile da lavorare e che limita l’usura degli utensili.
Il pioppo è anche e soprattutto ecologico
perché ha una notevole capacità di depurare l’aria, tipica delle specie a rapido accrescimento, più rapido e notevole è l’accrescimento, tanto più veloci e maggiori sono il rilascio di ossigeno nell’atmosfera e la sottrazione di anidride carbonica. Un pioppo in attiva crescita preleva dall’atmosfera 70-140 litri di anidride carbonica all’ora e gliene cede altrettanti di ossigeno. Inoltre l’anidride carbonica utilizzata invece per “costruire” un albero rimane intatta e bloccata per molti anni prima nel tronco e poi nei mobili ricavati da esso (Carbon sink),
- perché ha una notevole capacità di “distillare” l’acqua; la assorbe, anche inquinata, dal suolo, e la restituisce pura, con la traspirazione, all’atmosfera, trattenendo in sé i composti nocivi. Tali composti, “bloccati” nel legno oppure immagazzinati nelle foglie, tornano al terreno ormai degradati o legati a composti organici che ne limitano fortemente i movimenti verso la falda acquifera,
- perché svolge una funzione di contenimento dei fenomeni erosivi e di desertificazione del suolo, di incremento della biodiversità degli habitat naturali e di valorizzazione paesaggistica,
- perché proviene da una fonte rinnovabile e può essere impiegato quale materiale sostitutivo di prodotti ad elevato contenuto di carbonio,
- perché i pioppi provengono da coltivazioni arboree gestite secondo rigorosi standard ambientali e non sono abbattuti da foreste vergini,
- perché le fonti di approvvigionamento sono in prossimità dei siti produttivi e pertanto anche le emissioni di gas di scarico per il trasporto sono fortemente limitate,
- perché gli scarti derivanti dal pioppo costituiscono una importante fonte di biomassa riutilizzabile per scopi energetici e quindi non produce alcuno scarto di lavorazione
Il pioppo di IBL è anche più ecologico, perché le Bonzano Industries hanno ottenuto la certificazione PEFC™ per il pannelli compensati e listellari in pioppo provenienti dallo stabilimento IBL SpA in Italia e Derula Kft in Ungheria e la certificazione FSC® per i pannelli compensati e listellari in pioppo provenienti dallo stabilimento Derula Kft in Ungheria.
Il gruppo Bonzano Industries continua la sua campagna di sensibilizzazione a tutela del pioppo di qualità in modo attivo; fa parte infatti dell’associazione internazionale Pro-Populus. Nata nel 2008, l’associazione è unica nel suo genere in quanto, per la prima volta in assoluto, riunisce i produttori, i promotori e gli utilizzatori industriali del pioppo nelle sue più diverse applicazioni (pannelli, imballaggi, energia). L’associazione ha come principale obiettivo quella di portare il pioppo ad essere una materia prima strategica. La creazione di questa associazione è avvenuta sotto l’egida della CEI Bois, la Confederazione Europea delle Industrie del Legno dove trova sede.
Certificazioni ambientali